Prestiti IBL banca, perché sceglierli e come funzionano
Prestito personale e cessione del quinto IBL: l’offerta 2022
Realtà affermata nel settore dei prestiti alle famiglie, IBL banca propone una gamma di finanziamenti capaci di soddisfare le esigenze di ogni categoria di utenza. L’offerta prestiti IBL banca va dalla cessione del quinto al consolidamento debiti, passando per i prestiti personali.
Iniziamo proprio da questi ultimi. I prestiti personali IBL sono prodotti personalizzabili, che consentono di ottenere somme anche elevate. L’importo massimo erogabile è fissato a 60 mila euro e il piano di ammortamento si estende per un periodo massimo di 120 mesi.
L’importo della rata periodica da corrispondere e la durata del piano di ammortamento sono definiti tenendo conto delle esigenze del cliente. La concessione del capitale avviene nel giro di pochi giorni dall’accettazione della richiesta.
La cessione del quinto, una delle forme di prestito può utilizzate, è caratterizzata invece da una rata costante trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione del beneficiario. A differenza dei prestiti personali, accessibili ad ogni categoria di cliente, i prodotti su cessione del quinto sono accessibili solo a pensionati e lavoratori dipendenti.
Si tratta infatti di una forma di prestito personale basata sulla presenza di un reddito fisso dimostrabile. Reddito che rappresenta la principale garanzia del finanziamento, poiché da questo viene detratta la rata alla fonte.
A dispetto delle altre formule di finanziamento, infatti, la cessione del quinto prevede che il pagamento della rata avvenga ad opera del datore di lavoro del beneficiario, o dell’ente previdenziale che concede la pensione. Soggetto che detrae la rata dal reddito mensile spettante al beneficiario del prestito e lo versa alla banca mutuante.
Prestiti con delega di pagamento e per consolidamento debiti
Altra soluzione che troviamo all’interno dell’offerta prestiti IBL banca è rappresentata dai prestiti con delegazione di pagamento. Prodotti che, come la cessione del quinto, sono caratterizzati da una rata mensile detratta direttamente dalla busta paga del beneficiario.
Sebbene il rimborso del capitale segua le stesse dinamiche, e le principali caratteristiche dei prestiti delega corrispondano a quelle della cessione del quinto, vi sono delle importanti differenze.
La delega di pagamento è infatti accessibile ai soli lavoratori dipendenti, mentre sono esclusi i pensionati. Altra differenza rispetto alla cessione del quinto è che questa operazione richiede l’accettazione da parte del datore di lavoro. La cessione del quinto invece si configura come un diritto del lavoratore e non può quindi essere rifiutata.
Ricordiamo infine i prestiti IBL banca per consolidamento debiti. Linee di credito che consentono di riunire i vari prestiti in corso in un solo finanziamento. Una scelta che consente di beneficare di un tasso più vantaggioso e di allungare il piano di rimborso dei debiti accumulati. I prestiti per consolidamento debiti di IBL infatti possono durare fino a 120 mesi.