Younited Credit lancia fondo di cartolarizzazione per investire nei prestiti della piattaforma fintech italiana
In questo breve articolo parleremo del fondo Younited Credit che permette di investire nei prestiti della piattaforma italiana fintech, tramite cartolarizzazione.
Prima di spiegare nel dettaglio di cosa si tratta, c’è bisogno di dare qualche informazione in più nei riguardi dei soggetti interessati:
- Younited Credit;
- Piattaforma fintech;
- Cartolarizzazione;
- Rapporto tra Younited Credit e fintech;
Chi’è Younited Credit?
La Younited credit è una Banca multinazionale, fondata in Francia nel 2011, che dal 2016 ha l’autorizzazione per operare anche in Italia.
Oltre che Italia e Francia, ha una sede operativa anche in Spagna.
In questo breve periodo di presenza sul territorio, ha già finanziato privati italiani per una cifra vicina ai 100 milioni di euro.
Dalla sua nascita, nei 3 paesi in cui staziona, ha prestato ben 600 milioni di euro.
Younited Credit è il risultato di milioni di investimenti, 104 milioni di euro per la precisione, inviati da aziende leader nel mercato globale nei settori di appartenenza.
Per rendere un’idea della sua importanza vi svelo che in Francia, ci sono solamente sei Istituti che regolano i prestiti per privati: uno appunto è Younited Credit, mentre le altre cinque sono gestite da un asset manager per conto dell’Istituto multinazionale.
Questo vantaggio gli ha permesso in Francia di finanziare i privati con tassi di interessi molto bassi rispetto alla media nazionale francese e sta trasferendo questi tassi anche nel mercato italiano.
Oltre che ai grandi investimenti ricevuti, la Start Up ha lanciato un’innovativa tecnica di marketing che l’ha portata velocemente ai vertici tra i transalpini: hanno studiato un modo di operare in cui i soldi finanziati non erano altro che investimenti fatti dai privati nel fondo, così la Younited Credit ha erogato ai cittadini prestiti sicuri con i soldi dei finanziatori privati.
Una cosa perfettamente legale in Francia ma che in Italia non si può fare.
Di seguito tutte le categorie per cui la banca eroga fondi: vacanze, studi universitari, ristrutturazioni di case o rifacimento dell’arredamento, elettrodomestici, auto, moto, cerimonie, cessione del quinto, prestito personale e crediti a chi ha già dei finanziamenti aperti ma necessità di altri fondi.
Chi è fintech?
Fintech è una piattaforma composta da più attività che tramite tecnologia gestiscono il mondo finanziario cercando di migliorarne l’efficenza. E’ un colosso nel mondo digitale con un valore di mercato del 4,7 miliardi di dollari.
Non ha un compito specifico, infatti sfrutta il numero di aziende che lavorano al suo interno e i molto campi di esperienza per monopolizzare il mercato.
Esattamente la piattaforma si occupa di:
- i fondi provengono da privati;
- Prestiti da privati per privati o aziende;
- robot advisor;
- transizioni;
- credit-scoring;
- raccolta dati in un database;
- cambio delle valute;
- scambio di monete digitali o cryptovalute;
Per ottenere la fiducia del consumatore il fondo dovrà lavorare molto, soprattutto in Italia dove l’utilizzo e la conoscenza delle tecnologie usate sono ancora in fase embrionale.
Cos’è la cartolarizzazione?
La cartolarizzazione è una tecnica di mercato finanziario, dove una società originator cede pacchetti azionari, debiti o crediti per trasformarli in obbligazioni.
I titoli derivanti vengono poi venduti ai privati.
Rapporto tra Younited Credit e finetech
Sfruttando la spiegazione della cartolarizzazione fornita in precedenza, possiamo dedurre che tramite questa tecnica e la piattaforma fintech, la Younited Credit riuscirà ad operare in Italia con lo stesso metodo di lavoro che in Francia le ha permesso di diventare leader nel settore prestiti.