Prestiti BPER 2022: tassi dei prestiti personali e calcolo rata
Prestiti personali BPER Banca 2022: tutte le novità
Non sempre si dispone del denaro necessario per poter far fronte alle proprie necessità. Le esigenze dei consumatori, si sa, sono le più svariate: un’auto nuova per sostituire quella ormai vecchia, un’intervento da fare per migliorare la propria casa o il proprio giardino, ecc. Ed ecco che la soluzione potrebbe essere quella di un prestito personale in modo da non dover ulteriormente rimandare i propri bisogni. BPER Banca da anni propone diverse soluzioni per chi ha esigenza di liquidità, ognuna calibrata in base alle caratteristiche del consumatore. Tipologia di prestito, rata di rimborso, tipo di tasso (fisso o variabile) vengono, infatti, decise di comune accordo tra il cliente e la Banca in ottemperanza alle varie necessità, in modo da identificare la soluzione migliore.
Vediamo ora quali tipi di prestiti offre BPER per l’anno 2022.
Quali sono le soluzioni proposte
BPER Banca presenta sostanzialmente 4 tipologie di prestiti personali differenti.
Il primo che analizziamo è il prestito “mini”, ovvero quello di importo più contenuto (tra i 1000 e i 3000 euro). In questo caso è possibile estinguere il prestito in un periodo di tempo che va da un anno (piano rateale di 12 mesi) fino a un massimo di 3 anni (piano rateale di 36 mesi). Il tasso per questa tipologia è fisso, con un TAN (tasso annuo netto) del 9,90% ed un TAEG (tasso annuo effettivo globale) che va da un minimo dell’11,63% a un massimo del 14,71%.
Vi è poi il prestito “leggero”, per il quale l’importo concesso va dai 3000 ai 30000 euro, con rate che possono andare dai 36 ai 72 mesi. Il vantaggio principale di questo tipo di prestito è la possibilità di pagare una rata più bassa (leggera) per i primi 12 mesi. Il tasso è fisso con un TAN compreso tra il 7% e il 9,5% ed il TAEG va da un minimo del 7,70% ad un massimo del 11,92%.
Prestiti BPER a tasso fisso
La terza tipologia di prestiti personali offerti da BPER Banca è quella dei prestiti denominati “a tasso fisso”. Anche in questo caso l’importo va dai 3000 ai 30000 euro, ma vi è la possibilità per il cliente di saltare una rata o modificarne l’importo secondo le proprie esigenze. Il piano rateale va da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 10 anni. Il TAN è compreso tra il 6,5% e il 9,5% ed il TAEG oscilla tra un minimo del 7,28% fino a un massimo del 13,12%.
Il quarto tipo di prestito è l’unico a tasso variabile e, infatti, è denominato proprio così. In questo caso l’importo finanziabile è di nuovo compreso tra 3000 e 30000 euro e le rate possono essere rimborsate da 12 fino a 120 mesi. Il vantaggio di questa tipologia di prestiti è quello di poter trarre beneficio dalle oscillazioni dei tassi sul mercato; è su queste oscillazioni, infatti, che viene determinato il tasso. Il TAN in questo caso è riferito allo spread (differenziale) rispetto agli andamenti dei tassi d’interesse sul mercato (l’indice di riferimento è l’Euribor che indica a quali tassi avvengono le transazioni tra le banche dell’Eurozona). BPER Banca applica uno spread che può essere compreso tra un minimo del 6,5% fino ad un massimo del 9%. Il TAEG, invece, va da un minimo del 7,27% ad un massimo del 12,80%.
Prestiti personali BPER: come richiederli
Qualora vi sia la necessità di trovare il miglior prestito personale o di maggiori informazioni, la prima cosa da fare è rivolgersi ad una filiale di BPER Banca, in modo da poter parlare con gli esperti che sapranno consigliare la soluzione più adatta.